Acoustic Value per le tue superfici.

  • Vasto potenziale di progettazione

    Finiture personalizzabili a campione. Disponiamo di uno staff tecnico di progettazione e sviluppo
    per combinare materiali Innovativi e sostenibili per le finiture fonoassorbenti.
    Siamo preparati alle sfide, scegliete una superficie e noi la ricreeremo fonoassorbente.

  • Riproduzione decorazioni 

    Riproduzione cornici, decorazioni e stucchi di edifici storici. Il sistema, potendo presentare una finitura analoga a quella esistente ante operam, si presta anche ad interventi conservativi dello stato di fatto in edifici storici e di pregio.
    Sviluppo di finiture tradizionali ed effetti materici innovativi anche su campioni personalizzati.

  • Massa areica calibrabile

    La curva di assorbimento acustico è calibrabile in funzione delle esigenze utilizzando differenti spessori del supporto fonoassorbente (da 15 mm a 60 mm) e differenti granulometrie superficiali a vista (da 0,3mm a 5mm).

  • Ampia gamma
    di colori

    Sono disponibili oltre 300 Colori su base RAL* senza pregiudicare il valore acustico.
    Colorazione a trattamento termico della massa con colori coprenti, con tonalità di tinta estremamente brillanti e pulite.
    Non sbiadisce nel tempo. Chimicamente stabile e privo di metalli pesanti, quindi non dannosi per l'organismo umano.
    (*Tinta al 95% poiché la superficie deve essere opaca)

image

Eco-friendly acoustic surface design.

Ecologia acustica e design acustico eco sostenibile.
Il rumore, è uno spreco energetico. TNA risponde con materiali sostenibili: composto per 80% da materiali riciclati come Vetro, granulati di marmo e ceramiche.
Le personalizzazioni, sia della finitura superficiale che del supporto fonoassorbente, sono possibili su richiesta con moltissimi materiali eco-compatibili.
L’installazione è rapida per ridurre tempi e costi.

Screenshot

Un sistema unico.

Lo speciale strato di finitura superficiale in 3 mm di spessore, grazie alla sua caratteristica permeabilità al flusso d’aria, consente la corretta penetrazione dell’energia sonora incidente.

Il manto in schiuma di vetro cellulare dissipa parte dell’energia sonora e la trasferisce al retrostante strato fonoassorbente, indipendentemente dall’angolo di incidenza ( provenienza del suono o rumore).

Il pannello semi-rigido in lana di vetro di ultima generazione completa l’azione fonoassorbente dissipando per porosità, grazie all’ottimale resistività al flusso d’aria, l’energia sonora residua che quindi non viene più riflessa verso l'ambiente. 

image
Pic

Caratteristiche tecniche:

Coefficiente minimo di assorbimento acustico alle frequenze specifiche del parlato:
a 250 Hz = alpha 0,6,
a 500 Hz = alpha 0,75,
a 1000 Hz = alpha 0,85,
a 1500 Hz = alpha 0,89.
Coefficiente medio di assorbimento αw 0,80/secondo.
Resistenza termica = 0.038 W/mK.
Spessore minimo in opera cm 2,5‐3,5.
Peso specifico in opera 11 Kg/m² circa.

Screenshot
Background Image

Ascolta la differenza.

Come dimostrano i test effettuati dal INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, i sistemi TNA permettono di ridurre il tempo di riverberazione di tutte le frequenze specifiche del parlato.
Sarà così possibile separare i suoni dai riverberi ottenendo una maggiore chiarezza ed intelligibilità dei suoni.

Background

L’architettura tra spazio visivo e spazio acustico.

Siamo noi stessi i compositori e gli esecutori, siamo noi i responsabili della sua forma e della sua bellezza.

Invisibile eccellenza

Il sistema è attualmente il migliore disponibile nella categoria dei trattamenti acustici non visibili con superficie continua e finitura senza giunti. La superficie continua elimina tutti gli elementi di disturbo che interferiscono con l’estetica degli ambienti.

assorbimento acustico certificato

Come dimostrano i test effettuati dal INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino, i sistemi TNA permettono di ridurre il tempo di riverberazione di tutte le frequenze specifiche del parlato.
Sarà così possibile separare i suoni dai riverberi ottenendo una maggiore chiarezza ed intelligibilità dei suoni.

EQUILIBRIO SENSORIALE

I moduli di base per misurare l’ambiente acustico sono l’orecchio e la voce dell’uomo.
Un ambiente rumoroso innalza i livelli di stress sia mentale che fisico. Migliorare il confort acustico significa migliorare la propria salute
per poter lavorare, studiare e vivere meglio.