
Efficacia misurabile
Grazie a piccole strumentazioni elettronico portatili,
è possibile misurare la concentrazione di anioni prima e dopo l’installazione, per verificarne l’efficacia.
Analizzando le concentrazioni di anioni per centimetro cubo presenti nell’aria, possiamo osservare che:
- nelle zone urbane residenziali varia tra 40 a 50 / cm³;
- nelle aree urbane tra 100 ad oltre 200 / cm3;
- nelle campagne va da 700 a 1.000 / cm³;
- in alta montagna supera i 1.500 / cm³;
- dopo un temporale circa 2000 / cm³
- in presenza di sistemi a superficie ionizzante integrata
in media oltre i 2000 / cm³
Le componenti dell'inquinamento ambientale
Le superfici ionizzanti sono in grado di agire sulle numerose sostanze nocive che abitualmente respiriamo, diminuendone sensibilmente la concentrazione.
Grazie al sistema laser per la misurazione delle polveri sottili, inoltre, abbiamo verificato l’efficacia dei sistemi con superficie ionizzante integrata, nella riduzione dei livelli di PM10, PM 0.5, PM 0.3 micron.


Superfici con tecnologia ionizzante integrata:
Biotecnologia per la salute.
La struttura micoporosa permette la circolazione dell’aria fino agli strati profondi del pannello interagendo con una combinazione brevettata di elementi che permettono il rilascio di una specifica quantità di anioni calibrabile* compresa tra 1000 a 20.000 / c3
(il sistema ionizzante è disponibile a richiesta per calibrare la quantità specifica in relazione a superficie e volume d’aria degli ambienti).
Uno ione con carica negativa ha la capacità di attrarre le particelle di polvere e i batteri, che solitamente hanno una carica positiva, neutralizzandoli.
Le superfici con tecnologia ionizzante integrata, sono in grado di ripristinare il naturale equilibrio degli ambienti, neutralizzare le sostanze nocive e migliorare la qualità dell'aria.

La soluzione
contro muffe e batteri.
Come dimostrano i test effettuati, il potere fungicida delle superfici con tecnologia ionizzante integrata è tale da bloccare completamente lo sviluppo di una sospensione fungina mista (Aspergillus niger, Cladosporium cladosporoides, Alternaria alternata e Penicillium purpurogenum).
Le superfici con tecnologia ionizzante integrata prendono così il posto dei normali prodotti antialga e antimuffa, spesso tossici.
Il processo è, dunque, completamente naturale:
non viene prodotta alcuna sostanza chimica.